5 - I MAESTRI DI COMMEDIA DELL'ARTE

Nel 1987 Claudia Contin Arlecchino si trasferisce a Venezia dove frequenta la Scuola del Teatro a L'Avogaria, fondata da Giovanni Poli e diretta dalla moglie Carla Poli. Nel 1987 cominciano
le sue prime apparizioni nei panni di Arlecchino, all'interno di alcuni incarichi per il Teatro all'Avogaria e in alcune feste culturali veneziane.
Sempre a Venezia incontra, tra i vari esperti, anche i Maestri di Commedia dell'Arte, tra cui lavora soprattutto con Renzo Fabris, Tommaso Todesca, Enrico Bonavera e il regista Ferruccio Merisi per le connessioni con il Terzo Teatro.
Una dedica di Claudia Contin Arlecchino a questi Maestri è contenuta nel suo saggio ''Viaggio nella Commedia dell'Arte'', pubblicato nel 1995 nella rivista ''Prove di Drammaturgia'' del CIMES – Università di Bologna.
A partire dal 1996 ha collaborato con Benvenuto Cuminetti presso il Teatro Donizzetti di Bergamo e poi con il regista Tato Russo presso l'Accademia Bellini di Napoli per una nuova divulgazione delle tecniche della Commedia dell'Arte sul territorio nazionale per la formazione degli attori contemporanei.
Dal 2003 ha collaborato con il Maestro Peppe Barra per la divulgazione della cultura e della musica napoletana in relazione alla Commedia dell'Arte e alla maschera di Pulcinella.
Nel 2014 è in scena a fianco del Maestro Ferruccio Soleri nel progetto del CRT di Milano "Arlecchini e Arlecchini" di Paolo Rossi. Le collaborazioni con Ferruccio Soleri proseguono negli anni successivi per la divulgazione della Commedia dell'Arte nella cultura del Terzo Millennio.